BORGHI E NATURA
Immergiti nella bellezza del territorio umbro
Borghi medievali, percorsi immersi nella natura, panorami mozzafiato: Assisi e i suoi dintorni sono pieni di storia e suggestione e dalla nostra struttura sono facilmente raggiungibili tutti i maggiori punti di interesse del cuore dell'Umbria.
Perugia
Cuore d'Italia e capoluogo regionale umbro: Perugia è uno dei più importanti centri di origine etrusca della penisola. Fondamentale in epoca romana e rinascimentale, oggi ospita alcuni dei più suggestivi monumenti e musei di tutta Italia:
- il Pozzo Etrusco;
- la Galleria Nazionale dell'Umbria;
- la Cattedrale di San Lorenzo;
- la Rocca Paolina;
- il Palazzo dei Priori.
Foligno
Foligno ha una ricca storia medievale ed è stata un importante centro culturale e artistico nel Rinascimento. Città della Giostra della Quintana, tra le sue migliori attrazioni vi sono:
- la Cattedrale di San Feliciano;
- la Chiesa di Santa Maria Infraportas;
- il Palazzo Trinci;
- Piazza della Repubblica;
- Piazza del Grano e Biblioteca Centrale.
Spello
Spello è una città antica di origine romana, famosa per i suoi fiori e per il suo fascino medievale. Il centro cittadino è molto piccolo, il che lo rende facilmente visitabile in poco tempo. Tra i migliori punti di interesse vanno sicuramente annoverati:
- le Porte Urbiche;
- le mura romane;
- la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Gubbio
“Città della pietra” riconosciuta come uno tra i borghi medievali più belli d’Italia e del mondo, Gubbio è situata nella parte settentrionale dell'Umbria, ai piedi del Monte Ingino. Tra le diverse attrazioni di interesse storico-artistico vanno di certo visti:
- Il Palazzo dei Consoli;
- il Teatro Romano;
- il Palazzo Ducale;
- la Basilica di Sant'Ubaldo;
- la Fontana dei Matti.
Trevi
Trevi è conosciuta come "il balcone dell'Umbria" per la sua posizione panoramica ed è famosa per la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Nel suo arroccato centro si possono visitare:
- il Santuario della Madonna delle Lacrime;
- la Chiesa di Sant'Emiliano;
- il Palazzo Comunale;
- il complesso museale di San Francesco.
Cascata delle Marmore
La cascata fu creata artificialmente dagli antichi Romani nel 271 a.C. per drenare le acque del fiume Velino verso la piana sottostante. Intorno ad essa ci sono punti di osservazione strategici da cui è possibile avere una visuale panoramica spettacolare sulla cascata e sulla valle sottostante. La zona circostante offre diverse opportunità per escursioni e attività all'aperto, come trekking, rafting e canyoning lungo il fiume Nera.